
Scopri il fascino e la magia del Castello della Falconara in Sicilia
Benvenuti al Castello della Falconara, una gemma nascosta lungo la costa meridionale dell’isola, che merita di essere scoperta e vissuta da ogni turista in visita
Benvenuti al Castello della Falconara, una gemma nascosta lungo la costa meridionale dell’isola, che merita di essere scoperta e vissuta da ogni turista in visita
Ogni isola minore della Sicilia ha la sua unicità e offre esperienze straordinarie che combinano relax, avventura, cultura e una deliziosa cucina locale. Esplorare queste isole è un’esperienza indimenticabile che lascia un’impronta duratura nel cuore e nella mente di chi le visita.
Castell’Umberto è un comune caratteristico della parte settentrionale della Sicilia, con una storia ricca e un ambiente naturale affascinante. Il suo castello medievale, il centro storico e la bellezza dei paesaggi collinari offrono opportunità per esplorare la cultura, la storia e la natura della regione.
Mazara del Vallo: una città amalgama di popoli, colori e sapori, tra Oriente e Occidente. Mazara del Vallo non è solo una città costiera, ma rappresenta un ponte tra due mondi: quello occidentale e quello arabo.
La Sicilia è una destinazione ideale per i turisti che desiderano vivere avventure divertenti e sportive di ogni grado di difficoltà, per soddisfare ogni desiderio avventuroso.
Posta nella parte più occidentale della Sicilia Marsala, forte del suo carattere archeologico e ambientale, conserva testimonianze disseminate in un luogo geograficamente speciale, dove la natura si esprime nelle sue molteplici sfaccettature.
Sospeso tra cielo e terra, troviamo Erice, lo splendido borgo medievale siciliano, ricco di cultura, storia e tradizioni. Erice è una città medievale ricca di storia e tradizioni che ancora persistono con il passar dei secoli.
Quando si visita Erice, ci si entusiasma dalla magia delle sue leggende che circonda questa città siciliana. Erice è un luogo dove il passato e il presente si fondono, creando un’atmosfera unica che affascina e incanta i visitatori.
Longi è un luogo tranquillo e affascinante, immerso nella natura incontaminata delle montagne siciliane. È un’ottima meta per gli amanti dell’escursionismo, della natura e della cultura locale. La sua posizione privilegiata offre un’esperienza autentica e un’opportunità di scoprire la bellezza e l’autenticità della Sicilia rurale.
In ogni casa siciliana i dolci della tradizione del periodo natalizio, che si apre l’8 Dicembre, diventano veri e propri portatori di tradizioni, uniti al suono delle risate, al calore delle famiglie riunite e all’atmosfera magica che solo il Natale può portare.
I misteri di Trapani I Misteri di Trapani all’inizio non venivano rappresentati da gruppi statuari come oggi, ma come via crucis in cui partecipavano sia
La Sicilia è famosa per il suo clima mite e le spiagge, ma non è comunemente associata alle piste da sci. Tuttavia, esistono alcune opportunità per lo sci invernale sull’isola, anche se sono piuttosto limitate e stagionali
Visitare i castelli siciliani è un’occasione per immergersi nel passato, scoprire storie affascinanti e ammirare l’incredibile patrimonio storico e culturale dell’isola. Una vera e propria fonte d’ispirazione per tutti coloro che amano la storia, la cultura e la bellezza senza tempo.
L’isola siciliana non è solo mare cristallino e spiagge peculiari, è possibile ritrovare un entroterra prospero di materie prime. La Sicilia offre un terreno fertile e un clima favorevole che favorisce la coltivazione di una vasta varietà di prodotti agricoli.
La grande farfalla sul mare: così è definita l’isola di Favignana, il capoluogo e l’isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi. La sua peculiare forma la fa sembrare una farfalla con le ali spiegate, divisa in due parti dal colle di Santa Caterina. L’isola di Favignana è sospesa tra mito, cultura e mare cristallino.
I percorsi enogastronomici in Sicilia offrono molto più che del cibo e del vino. Sono l’opportunità per immergersi nella storia e nella cultura dell’isola.
Il folklore siciliano riflette la ricca storia e la cultura unica dell’isola. È un tesoro di tradizioni, leggende e credenze; scrigno di cibo, musiche e danze; festività religiose e tradizioni popolari; dialetto e personaggi mitologici.
Emerge la necropoli di Himera: 10.000 tombe greche sotto la rete ferroviaria tra le province di Palermo e Messina La Sicilia, scrigno di storia e
Le ceramiche siciliane, dai colori vibranti e motivi intrecciati o floreali, espressione dello stile mediterraneo. Sono un tesoro che racconta storie antiche e celebrano la bellezza della Sicilia; un ponte tra il passato e il presente, tra antiche tradizioni e arte contemporanea.
Ogni isola minore della Sicilia ha la sua unicità e offre esperienze straordinarie che combinano relax, avventura, cultura e una deliziosa cucina locale. Esplorare queste isole è un’esperienza indimenticabile che lascia un’impronta duratura nel cuore e nella mente di chi le visita.
Tortorici offre una prospettiva autentica della vita siciliana, lontana dal turismo di massa. È un luogo ideale per coloro che cercano tranquillità, bellezze naturali e un’atmosfera tradizionale.
Castell’Umberto è un comune caratteristico della parte settentrionale della Sicilia, con una storia ricca e un ambiente naturale affascinante. Il suo castello medievale, il centro storico e la bellezza dei paesaggi collinari offrono opportunità per esplorare la cultura, la storia e la natura della regione.
© 2018- 2023 All rights reserved – Dbway srls Via Conte Agostino Pepoli, 3 91100 Trapani (TP) P.iva 02697300818